Gruppi cambio per bici da corsa: Shimano e SRAM a confronto


Il cambio è il fulcro della vostra bicicletta da strada. Determina l’efficienza con cui si trasferisce la potenza ai pedali, la facilità con cui si affrontano le salite e la precisione con cui si cambia marcia. In questo articolo mettiamo a confronto i migliori gruppi per bici da corsa di Shimano e SRAM. Che si tratti di gruppi meccanici o elettronici, qui potrete scoprire tutte le differenze, le funzioni e il gruppo più adatto a voi.
Nozioni di base sui gruppi per bici da corsa
Un gruppo per bici da corsa è costituito da diversi componenti che lavorano insieme per garantire una trasmissione della potenza efficiente e precisa. I componenti più importanti sono
Componente | Funzione |
---|---|
Deragliatore posteriore | Cambia la catena tra le ruote dentate della cassetta sulla ruota posteriore. |
Leva del cambio | Aziona il deragliatore posteriore e il deragliatore anteriore per cambiare le marce. |
Deragliatore anteriore | Sposta la catena tra le corone anteriori della guarnitura. |
Cassetta | È composta da più pignoni che consentono di ottenere diversi rapporti di trasmissione. |
Guarnitura | Contiene gli ingranaggi ed è direttamente collegata ai pedali. |
Catena | Trasmette la potenza dalla pedivella alla cassetta. |
Movimento centrale | Permette alla guarnitura di ruotare agevolmente. |
Ecco una panoramica completa dei gruppi per biciclette da corsa, tra cui Shimano e SRAM, nonché dei loro componenti e del loro funzionamento. Potete anche scoprire quali vantaggi offrono i singoli sistemi.
Gruppi Shimano per bici da corsa e deragliatori posteriori
Shimano offre un’ampia gamma di gruppi, dai modelli entry-level ai sistemi professionali.
Gruppo cambio/Modello | Numero di velocità | Tipo | Ambito di utilizzo | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Claris | 8 velocità | Meccanico | Livello base | Robusto, facile da usare, economico. |
Sora | 9 velocità | Meccanico | Tempo libero e fitness | Ideale per tour più lunghi. Livello base, accessibile, affidabile, pensato per ciclisti amatoriali. |
Tiagra | 10 velocità | Meccanico | Cicloturismo e allenamento | Cambiate più precise. Fascia media, robusto, ideale per allenamento e tour. |
105 | 11 o 12 velocità | Meccanico/Elettronico | Fascia media | Meccanico o Di2 (12 velocità), versatile, preciso, ideale per ciclisti amatoriali. |
Ultegra | 12 velocità | Meccanico/Elettronico | Esperti e gare | Leggero, preciso, disponibile in versione meccanica o Di2. |
Dura-Ace | 12 velocità | Elettronico | Ciclisti professionisti | Ultraleggero, preciso, tecnologia all’avanguardia con Di2. |
GRX | 10 velocità | Meccanico | Gravel e all-road | Guida catena stabile, compatibile con cassette 11-36. |
Caratteristiche particolari di Shimano
- Tecnologia Di2: circuiti elettronici dal funzionamento rapido e preciso.
- Compatibilità: molti componenti sono intercambiabili all’interno della serie.
Gruppi e deragliatori SRAM per bici da corsa

SRAM si basa sulla tecnologia wireless e su meccanismi di cambio avanzati. I modelli più importanti sono:
Gruppo cambio/Modello | Numero di velocità | Tipo | Ambito di utilizzo | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Rival eTap AXS | 12 velocità | Elettronico | Entry-level e mid-range | Wireless, ampia gamma di marce, ideale per i ciclisti più ambiziosi. |
Force eTap AXS | 12 velocità | Elettronico | Intermedio-avanzato | Wireless, leggero, con componenti in carbonio, preciso. |
Red eTap AXS | 12 velocità | Elettronico | Ciclisti professionisti | Ultraleggero, senza fili, massima precisione, ideale per le corse. |
Caratteristiche speciali dei gruppi cambio SRAM
- Tecnologia eTap:
- Tutti i gruppi cambio SRAM sono wireless e utilizzano il sistema eTap, che rende la cambiata precisa e facile.
- X-Range-Technologie:
- Offre gamme di rapporti più ampie con passaggi di marcia più fini. Particolarmente utile per i terreni misti.
- Freni a disco idraulici:
- Tutti i modelli sono dotati di freni a disco idraulici per una maggiore potenza e controllo della frenata.
Combinazione di deragliatori posteriori con altri componenti
- Numero di velocità:
- Il deragliatore posteriore deve essere compatibile con la cassetta, la catena e le leve del cambio.
- Esempio: un cambio a 11 velocità è compatibile solo con una cassetta a 11 velocità e una catena a 11 velocità.
- Capacità del deragliatore posteriore:
- A seconda della dimensione del pignone della cassetta (es. 11-28 vs. 11-34).
- Per coprire cassette più grandi è necessario un deragliatore posteriore con gabbia lunga (GS).
- Telaio e gancio del deragliatore:
- I deragliatori elettronici spesso richiedono spazio per le batterie o i collegamenti.
- I deragliatori meccanici richiedono un gancio del deragliatore correttamente allineato.
Gruppi cambio elettronici vs. meccanici per bici da corsa
La scelta tra gruppi meccanici ed elettronici per bici da corsa dipende dal budget, dallo stile di guida e dalle preferenze personali.
Caratteristica | Meccanico | Elettronico |
---|---|---|
Precisione di cambiata | Buona, dipende dalla manutenzione. | Molto alta, indipendente dalle condizioni. |
Comando | Richiede un po’ più di forza. | Leggero, spesso con pulsante. |
Manutenzione | Riparazione semplice, ma necessaria regolarmente. | Più rara, ma più complessa. |
Peso | Più leggero, non richiede batteria. | Leggermente più pesante a causa delle batterie. |
Costo | Decisamente più economico. | Più costoso, soprattutto all’acquisto. |
Perché i gruppi elettronici per bici da corsa?
I sistemi di cambio elettronici sono precisi, silenziosi e moderni. Offrono i seguenti vantaggi:
- Precisione: i cambi di marcia sono fulminei e privi di errori, indipendentemente dalle condizioni.
- Comfort: il funzionamento è particolarmente fluido e ideale per le lunghe pedalate.
- Affidabilità: i gruppi di cambi elettronici sono meno soggetti alla sporcizia e alle intemperie.
- Innovazione: i sistemi wireless come lo SRAM eTap garantiscono un look pulito e una facile gestione.
Come si regolano correttamente i gruppi per bici da corsa?
Un gruppo regolato con precisione garantisce prestazioni migliori e minore usura.
Regolazione della trasmissione Shimano
- Deragliatore posteriore: Regolare le viti H e L per limitare il campo di rotazione. Controllare la tensione per una cambiata fluida.
- Deragliatore anteriore: regolare la distanza dall’ingranaggio più grande e controllare le viti di fine corsa.
- Officina specializzata: Per problemi complessi o per i cambi elettronici Di2, si consiglia di rivolgersi a un’officina specializzata.
Regolare un gruppo cambio SRAM
- Deragliatore posteriore: per i modelli meccanici, procedere in modo analogo a Shimano. I cambi elettronici eTap sono calibrati digitalmente.
- Deragliatore anteriore: regolare anche le viti H e L sui modelli esistenti.
- Officina specializzata: Un’officina specializzata è la scelta migliore per le trasmissioni elettroniche eTap o per problemi gravi.
Quali sono i migliori gruppi per bici da corsa?
Il gruppo migliore dipende dal vostro budget e dal settore di utilizzo:
- Principianti: Shimano Sora o Claris – robusti, convenienti e affidabili.
- Ciclisti ambiziosi: Shimano 105 o SRAM Rival eTap AXS – versatili e moderni.
- Professionisti: Shimano Dura-Ace Di2 o SRAM Red eTap AXS – massima precisione e leggerezza.
Numero di velocità nei gruppi cambio per bici da corsa
Il numero di rapporti è determinato dalla combinazione di ingranaggi della guarnitura anteriore e di pignoni della cassetta posteriore.
Esempio | Anteriore (guarnitura) | Posteriore (cassetta) | Calcolo |
---|
24 velocità | Tripla guarnitura (3 corone) | Cassetta a 8 velocità | 3 × 8 = 24 velocità |
20 velocità | Doppia guarnitura (2 corone) | Cassetta a 10 velocità | 2 × 10 = 20 velocità |
18 velocità | Tripla guarnitura (3 corone) | Cassetta a 6 velocità | 3 × 6 = 18 velocità |
2×12 velocità | Doppia guarnitura (2 corone) | Cassetta a 12 velocità | 2 × 12 = 24 velocità |
1×12 velocità | Singola guarnitura (1 corona) | Cassetta a 12 velocità | 1 × 12 = 12 velocità |
Più rapporti (es. 24):
- Maggiore scelta con una pedivella a 3 velocità e una cassetta a 8 velocità, ideale per i principianti o per i ciclisti che necessitano di un ampio rapporto di trasmissione.
- Perfetta per i cicloturisti o per i ciclisti delle regioni montane, in quanto sono disponibili sia rapporti leggeri che veloci.
- Svantaggio: più complesso da usare, poiché molti rapporti possono sovrapporsi e richiedono cambiate più frequenti.
Marce medie (es. 20):
- Una pedivella 2x abbinata a una cassetta a 10 velocità offre un buon equilibrio tra semplicità e versatilità.
- Adatta ai ciclisti da turismo e da tempo libero che cercano un rapporto di trasmissione sufficientemente ampio per i terreni pianeggianti e collinari.
- Vantaggio: meno sovrapposizioni rispetto ai sistemi a 3 velocità, che rendono la cambiata più intuitiva.
Cambio moderno (ad esempio 2×12):
- Due ingranaggi sulla guarnitura e una cassetta a 12 velocità nella parte posteriore offrono una gradazione molto fine e un ampio rapporto di trasmissione.
- Ideale per i ciclisti da corsa e i professionisti che richiedono cambi precisi e una trasmissione efficiente della potenza.
- Vantaggio: i gruppi moderni sono più leggeri e precisi, ma sempre versatili.
Meno marce (es. 1×12):
- Una pedivella 1x combinata con una cassetta a 12 velocità riduce il peso e la complessità.
- È molto diffuso tra i ciclisti gravel e all-road, in quanto non è necessario il deragliatore anteriore.
- Vantaggio: facile da usare e con poca manutenzione, ideale per terreni sconnessi o strade sterrate.
Consigli sui gruppi cambio per bici da corsa
Ambito di utilizzo | Gruppo cambio |
---|---|
Principianti / Tempo libero | Shimano Claris oppure Shimano Sora |
Ciclisti ambiziosi | Shimano 105 oppure Tiagra |
Gravel / All-road | Shimano GRX (stabile sullo sterrato) |
Ciclisti esperti | Shimano Ultegra Di2 oppure SRAM Force AXS |
Professionisti / Gare | Shimano Dura-Ace Di2 oppure SRAM Red AXS |
Gruppi per bici da corsa a confronto: Shimano e SRAM
Shimano Sora: gruppo solido per principianti
Lo Shimano Sora è uno dei gruppi per bici da corsa più popolari tra i principianti. Con 9 marce e funzionamento meccanico, offre una flessibilità sufficiente per i terreni pianeggianti e le salite facili. La qualità del cambio è solida, anche se non è precisa come quella dei gruppi di classe superiore. Il Sora si distingue per la sua robustezza e l’interessante rapporto qualità-prezzo, ma richiede un po’ più di manutenzione. Questo gruppo è ideale per il tempo libero e per i ciclisti di tutti i giorni.
Shimano Tiagra: per i ciclisti da turismo e gli amanti del fitness
Lo Shimano Tiagra è il modello di base per i gruppi da strada più sportivi. Con la sua trasmissione a 10 velocità, consente passaggi di marcia più precisi rispetto al Sora. È perfetto per i ciclisti da turismo che cercano un sistema affidabile con prestazioni più elevate senza dover scavare troppo nelle proprie tasche. Le leve del cambio dal design ergonomico e l’opzione dei freni a disco idraulici rendono il Tiagra una scelta eccellente per i lunghi tour e i terreni misti.
Shimano 105: il bestseller tra i gruppi per bici da corsa
Lo Shimano 105 è uno dei gruppi per bici da corsa più popolari nel segmento medio. Offre varianti meccaniche (R7000) ed elettroniche (Di2 R7100). La trasmissione a 11 o 12 velocità garantisce cambi di marcia precisi, anche sotto carico. Il design moderno combina leggerezza e durata. Questo gruppo è ideale per i ciclisti ambiziosi che cercano una soluzione potente e conveniente.
Shimano Ultegra: precisione per ciclisti esperti
Lo Shimano Ultegra si rivolge ai ciclisti esperti e ai ciclisti da corsa. Questo gruppo per bici da corsa è disponibile sia in versione meccanica (R8000) che elettronica (Di2 R8150). Con la sua trasmissione a 12 velocità, l’eccezionale velocità di cambiata e i potenti freni a disco idraulici, offre un eccellente equilibrio tra peso, precisione e prezzo. Molte delle caratteristiche di fascia alta della serie Dura-Ace sono disponibili a un prezzo più vantaggioso.
Shimano Dura-Ace: tecnologia di alto livello per i professionisti
Lo Shimano Dura-Ace è il top class tra i gruppi di cambio per bici da corsa. Con la sua trasmissione a 12 velocità e la tecnologia esclusivamente elettronica Di2, offre la massima precisione e velocità. Materiali ultraleggeri come il carbonio ne fanno la scelta di molti corridori professionisti. Il sistema Synchro-Shift assicura il coordinamento automatico tra il cambio anteriore e quello posteriore, massimizzando l’efficienza.
SRAM Rival eTap AXS: l’ingresso nel mondo del cambio wireless
Lo SRAM Rival eTap AXS è un modello di fascia media che offre la tecnologia wireless, rendendolo uno dei gruppi per bici da corsa più innovativi di questo segmento. La trasmissione a 12 velocità con tecnologia X-Range consente passaggi di marcia più fini e una gamma di rapporti più ampia. È una scelta conveniente per i ciclisti ambiziosi che vogliono sperimentare il comfort e la precisione del cambio wireless.
SRAM Force eTap AXS: la perfezione per i ciclisti più esperti
Lo SRAM Force eTap AXS è un gruppo per bici da corsa leggero e preciso che farà la gioia dei ciclisti più esperti e degli appassionati di sterrato. Grazie alla trasmissione wireless a 12 velocità e ai componenti in carbonio di alta qualità, offre la massima affidabilità e controllo. La tecnologia X-Range garantisce passaggi di marcia più piccoli con una gamma di rapporti più ampia, ideale per le gare e i tour più impegnativi.
SRAM Red eTap AXS: la classe superiore di SRAM
Lo SRAM Red eTap AXS è il fiore all’occhiello dei gruppi per biciclette da corsa. Offre una tecnologia di cambio wireless a 12 velocità che colpisce per la sua precisione, innovazione e leggerezza. Grazie ai componenti in carbonio ultraleggeri, è la scelta perfetta per i professionisti che apprezzano le massime prestazioni. I freni a disco idraulici offrono una potenza di frenata e un controllo eccezionali, mentre la tecnologia X-Range consente di regolare con precisione i passaggi di marcia.
Qual è il gruppo per bici da corsa più adatto a te?
Che sia meccanico o elettronico, Shimano o SRAM, la scelta del giusto gruppo per bici da corsa è fondamentale per le prestazioni e il piacere di guida. Le biciclette da strada sono dotate di una varietà di gruppi che si adattano alle diverse esigenze. Dal solido Shimano Sora all’high-end SRAM Red eTap AXS, le moderne biciclette da strada offrono la soluzione giusta per ogni stile di guida e per ogni budget. Con il gruppo giusto, sarete perfettamente equipaggiati per qualsiasi sfida!
Commenti recenti