L’autonomia di una e-bike

Non dimentichi che la e-bike può essere utilizzata anche come una normale bicicletta, quindi la batteria non la rallenta quando è scarica. In questo caso, potrà semplicemente pedalare di nuovo utilizzando solo la sua forza muscolare.

In teoria, l’autonomia di una bicicletta è illimitata, ma per quanto tempo la batteria può sostenerla?

Poiché molti fattori diversi influenzano l’autonomia, ad esempio il peso del ciclista, ma anche del bagaglio, si possono fornire solo cifre generali approssimative. Anche la cadenza, la velocità media e la modalità di guida selezionata influenzano l’autonomia. Oltre a questi fattori, sono importanti anche il profilo degli pneumatici, la classe della e-bike e il tipo di terreno. Per fornirle le cifre più precise possibili, le consigliamo dei calcolatori speciali. Con il loro aiuto, può calcolare approssimativamente quanto tempo la sua batteria fornirà energia.

Bosch, ad esempio, offre un assistente di autonomia. Per questo, sono necessarie informazioni come la velocità media e la modalità di guida desiderata, ma deve anche conoscere il suo peso corporeo, il peso della sua e-bike e il peso del suo bagaglio. Naturalmente, anche la cadenza approssimativa gioca un ruolo importante.

Il calcolatore necessita anche di informazioni sul motore e sulla batteria. Vuole anche conoscere il sistema di cambio corrispondente.

e bike berater reichweite - L'autonomia di una e-bike

Cosa influenza l’autonomia del suo Pedelec?

Anche il tipo di bicicletta, il terreno, le condizioni del vento e la frequenza di avviamento sono tra i fattori decisivi che influenzano l’autonomia. Come può vedere, sono molte le cose che influiscono.

Anche l’età della sua batteria gioca un ruolo. Dopotutto, può supportarla al meglio se presta attenzione alla pressione degli pneumatici e a una catena ben oliata.

In inverno, ad esempio, non dimentichi l’impatto della neve, degli indumenti più pesanti e del freddo sull’autonomia. L’olio della catena può essere un po’ più grasso, il terreno duro e a volte impenetrabile: anche la migliore batteria non può fare miracoli.

Consigli rapidi e preziosi per una batteria e-bike di lunga durata

  • Cambi le marce attivamente e pedali da solo: preferisca le marce basse!
  • Una cadenza di circa 60-70 giri di pedivella al minuto è ottimale. (La pedalata continua con marce pesanti ha comunque un effetto dannoso sulle articolazioni del ginocchio, ma la circolazione è felice di un comportamento di pedalata rilassato)
  • Per una maggiore autonomia, è consigliabile variare i livelli di assistenza. Ha bisogno di meno supporto nei tratti pianeggianti rispetto alle salite.
  • Scelga i percorsi in modo sensato e conservi l’energia della batteria
  • I killer della batteria sono le decelerazioni e le frenate costanti, le situazioni di stop-and-go e le salite ripide
  • Si prenda cura della sua bicicletta! Mantenga bassa la resistenza al rotolamento e quindi anche il “consumo di energia”, prestando attenzione alla pressione degli pneumatici. Se inoltre lubrifica a sufficienza la catena, manterrà in forma l’intera trasmissione
  • L’acquisto di una seconda batteria può essere sensato, ma è vantaggioso solo per i ciclisti che non devono preoccuparsi dei costi – dopo tutto, una batteria costa tra i 500 e gli 800 euro, e aggiunge anche peso. Forse ha più senso un caricabatterie da viaggio? Se si assicura di caricare sempre la batteria, può essere certo di non dover acquistare una seconda batteria.
Quanto trovate interessante questo articolo?
[Votes: 5 | Average: 3.8]

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *