Come si determina la pressione corretta degli pneumatici?

Controlli regolarmente la pressione degli pneumatici della sua bicicletta (circa ogni 4 settimane per un uso normale e quotidianamente per una guida sportiva). Se ha difficoltà a raggiungere la velocità desiderata o se la guida è faticosa, è il momento di gonfiare la camera d’aria. La pressione raccomandata si trova sul fianco dello pneumatico (PSI, libbre per pollice quadrato o in bar).
Ogni bicicletta ha bisogno di una pressione diversa!
Gli pneumatici più larghi richiedono una pressione minore rispetto a quelli più stretti. Ecco delle linee guida approssimative che può seguire (basate su un peso del pilota di circa 75 kg):
- Bicicletta da strada(larghezza pneumatici 25 – 28 mm): circa 6 – 7,5 bar
- Mountainbike (larghezza pneumatici 55 – 60 mm): circa 2 – 3,5 bar
- Trekking o city bike(larghezza pneumatici 35 – 50 mm): 3 – 4,5 bar
Nota:
Libbra per pollice quadrato o PSI (unità di misura americana) può essere semplicemente diviso per 14,5 per ottenere l’unità di misura europea in bar.
Regoli la pressione in base alla superficie. Per i sampietrini, riduca la pressione e per l’asfalto usi una pressione maggiore. In condizioni di bagnato, ad esempio, dovrebbe ridurre la pressione degli pneumatici di circa 0,5 bar. Inoltre, per ogni chilogrammo di peso aggiuntivo, è necessario applicare circa l’1% di pressione in più al pneumatico, e una pressione leggermente superiore al pneumatico posteriore, in quanto è sottoposto a maggiori sollecitazioni rispetto al pneumatico anteriore.
La pompa della bicicletta – l’aiuto in caso di emergenza
Le pompe universali (con manometro) con cui sono compatibili tutti e tre i tipi di valvole sono le migliori. Sono disponibili adattatori per le valvole francesi e standard, in modo da poter riempire i pneumatici presso le stazioni di servizio. Solo le vecchie pompe di plastica possono essere utilizzate esclusivamente per la valvola standard. Si assicuri di seguire le istruzioni del produttore quando monta e gonfia il pneumatico, in modo che nulla possa andare storto. Se il pneumatico può essere spinto un po’ a mano, significa che è stato gonfiato a sufficienza. In questo modo può controllare la pressione approssimativa anche senza un manometro.
Pompe CO2 – quando ogni secondo conta
Se ha fretta quando ha una gomma a terra, ad esempio su una bici da corsa, può mettere in valigia una pompa a CO2 (gonfiatore a CO2). Utilizzando una cartuccia di alluminio di CO2 (anidride carbonica), lo pneumatico viene gonfiato ad alta pressione e il viaggio può continuare. Questo piccolo aiuto è leggero ed economico da acquistare. Esistono diversi modelli, ma il principio è lo stesso. La cartuccia inserita viene avvitata e forata con un mandrino (come un dispenser di crema).
La pompa è ora pronta per l’uso. Esistono cartucce da 12 g, 16 g e 25 g. Una cartuccia da 16 g è sufficiente per gonfiare uno pneumatico a 6 – 7 bar in pochi secondi. Se la cartuccia non è completamente vuota, può riutilizzarla. La cartuccia vuota non può essere ricaricata e finisce nei rifiuti domestici. Quando utilizza la pompa, si assicuri che sia collegata correttamente alla valvola. In caso contrario, potrebbe ritorcersi e sprecare aria preziosa.
Vantaggi della pompa CO2:
- Si possono gonfiare tutti i tipi di pneumatici
- Rispettosa dell’ambiente
- Le cartucce di CO2 economiche del commercio di bevande sono compatibili
- Una cartuccia piena può essere utilizzata più volte
- Non reagisce con i sigillanti
Svantaggi della pompa CO2:
- Lecartucce vuote non possono essere ricaricate.
- Lacartuccia diventa molto fredda durante l’uso a causa della pressione.
- In caso di uso improprio, il gas può svuotarsi o fuoriuscire vicino alla valvola.
- Prima di rimuovere la cartuccia, è necessario svuotarla completamente.
Ho bisogno di tappi per le valvole?
Una ne ha alcuni, un’altra no, un’altra non ne ha sul retro e solo alcuni sul davanti. Cosa succede? Nei forum di ciclismo ci sono accese discussioni sulla necessità o meno di questi tappi. Gli specialisti dell’ultraleggero direbbero di eliminare i componenti per risparmiare peso (circa 2 g). Le valvole delle biciclette sono costruite in modo che lo sporco e il bagnato non siano un problema. Naturalmente, un cappuccio della valvola proteggerebbe dallo sporco e forse rallenterebbe la perdita d’aria in caso di difetto della valvola, ma non vogliamo creare o consolidare teorie in questa sede. Si potrebbe dire che i cappucci delle valvole sono una questione di gusti! Se vuole una protezione extra, li ha – il purista li lascia fuori. La decisione spetta a lei.
Ho bisogno del dado di bloccaggio della valvola?
La situazione è simile a quella del dado zigrinato sul raccordo della valvola, così come quella dei tappi della valvola. Le opinioni differiscono sulla necessità o meno. Ci sono colleghi ciclisti che pedalano da più di 20 anni senza dado e non hanno mai notato un problema. Si risparmia anche tempo quando si cambia il tubo, perché non si deve prima svitare il dado. Naturalmente, si risparmia anche peso e può darsi che un dado valvola-sigillo incorporato possa impedire al tubo di muoversi in modo indesiderato. In caso di pneumatico sgonfio, la valvola può scivolare nel cerchio senza il dado e rendere difficile il gonfiaggio o addirittura causare lo strappo della valvola. Ma anche un dado troppo stretto può esserlo. Vede, troppi cuochi rovinano il brodo e c’è molto da discutere. Una questione di gusti è una questione di gusti e le teorie rimangono teorie.
Commenti recenti