Motori per e-bike a confronto

L’essenziale sui cuori delle e-bike e delle pedelec
Il motore è, per così dire, il cuore di ogni bicicletta elettrica. Pertanto, non deve assolutamente “lasciarsi andare”. Alcuni discount pubblicizzano biciclette elettriche a basso costo, ma onestamente, quanto possono essere vere queste promesse? Se vuole promettere ai suoi clienti un vero piacere e una qualità duratura, non deve nascondere loro i fatti decisivi, e questo include l’offerta di una certa fascia di prezzo.
La qualità paga, e noi di MHW abbiamo a bordo produttori professionali che mantengono davvero ciò che promettono: la migliore qualità e le migliori prestazioni. Naturalmente, molti produttori offrono la massima qualità, ma ognuno di essi stabilisce le proprie priorità e si orienta verso altri ideali in termini di sviluppo. Questo va a vantaggio di ogni acquirente di e-bike, perché apre un mercato ampio e in crescita che non lascia alcun desiderio individuale insoddisfatto. Oggi possiamo affermare con convinzione che esiste un’unità perfettamente su misura per ogni esigenza, e questo è esattamente ciò che vogliamo affrontare in termini concreti.

Dati chiave importanti relativi alle prestazioni dei motori per e-bike
Si tratta, ad esempio, della velocità massima e del peso. Sono importanti anche l’erogazione di potenza e l’effetto di strozzamento. Vogliamo anche una maneggevolezza fluida, che sia un piacere da guidare, e siamo felici di fare a meno di uno sgradevole rumore di fondo emanato da un motore che brontola.
Il peso dei motori si aggira tra i due e i quattro chilogrammi, più alcuni componenti della trasmissione. Di conseguenza, una e-bike non sarà mai in grado di battere una bicicletta normale – almeno in termini di peso – ma non ne ha bisogno. Dopotutto, le e-bike / pedelec si posizionano su livelli completamente diversi.
I motori Bosch sono particolarmente apprezzati e ottengono punti soprattutto per la loro lunga durata e per la funzionalità fluida. Ma per evidenziare i vantaggi individuali dei produttori, entreremo più nel dettaglio.
Quali sono le principali differenze tra i motori per e-bike?
Ci sono enormi differenze nel tipo e nelle prestazioni. A seconda del produttore, vengono stabiliti requisiti di prestazioni speciali e vengono offerte varianti.
Bosch, Yamaha, Shimano e Brose sono e restano i leader del settore. Non si può sbagliare con loro, soprattutto perché questi produttori sono in costante sviluppo e offrono il meglio ai consumatori. Un vantaggio della dura concorrenza è il miglior risultato possibile per ogni e-biker e pedelecer.
I motori si differenziano, ad esempio, per il peso, la potenza, la dinamica, la pressione solidale e spontanea, il rumore e anche le dimensioni. In base a questi attributi, sono quindi specificamente adatti e applicabili per determinati scopi.
Bosch, ad esempio, presenta il motore di punta più potente con il suo Performance CX GEN4. Con una coppia massima di 75 Nm a un’assistenza alla pedalata fino al 340%, il motore reagisce immediatamente e con estrema potenza, senza ritardi. Nonostante questa potenza, il peso è molto ridotto, così come le dimensioni, che sono state ridotte fino al 50 % rispetto ai suoi predecessori. Bosch offre quindi nuove possibilità per installare perfettamente questo cuore.
Yamaha, d’altra parte, ha sviluppato un’unità multi-sport, che gli appassionati di e-trekking e di e-mountain bike possono ammirare. Una caratteristica completamente nuova è il Quad Sensor System sviluppato da Yamaha, in cui diversi sensori assicurano che il motore fornisca sempre un supporto ottimale in base alle diverse situazioni di guida. Questo apre anche nuove possibilità in termini di utilizzo. I motori Yamaha sono i perfetti tuttofare in arrivo? Possiamo essere curiosi.
Ulteriori dati sui motori Bosch

Active-Line
La variante Active-Line è stata sviluppata appositamente per il ciclista di e-bike che ama la comodità. L’affidabilità di questo motore fluido spicca e offre al ciclista un elevato livello di sicurezza.
Dati: coppia massima di 50 Nm con una potenza del motore di 250 W, si traduce in un’assistenza aggiuntiva fino al 250

Linea Performance
La Performance Line è adatta a tutti gli e-biker che non amano essere vincolati e desiderano un certo margine di manovra. Con il modello tuttofare di Bosch è sulla strada giusta, perché questo classico non solo offre una guida potente, ma soprattutto sportività e versatilità.
La potente trazione raggiunge fino a 63 Nm insieme a 275 duzione supplementare, anch’essa con una potenza nominale di 250 W

Performance Line CX
La Performance Line CX è più adatta a tutti gli e-biker che vogliono ancora di più: Più in alto, più veloce, più lontano! Il “toro” tra i motori – con un’accelerazione dinamica impressionante, i cui valori prestazionali parlano da soli:
Coppia massima 75 Nm con un supporto potente e continuo, anche a cadenza elevata.
Ampia gamma di prodotti Bosch
L’ampia gamma di prodotti Bosch è perfettamente coordinata, in modo che i diversi sistemi di azionamento siano compatibili con qualsiasi potenza Wh delle batterie e dei vari controller.
Può scegliere tra 400 e 625 Wh, oltre a una batteria da telaio o da portapacchi posteriore. Con Bosch, non dovrà mai scendere a compromessi per quanto riguarda la durata, la densità di energia e il chilometraggio: Bosch raggiunge i massimi valori in tutte queste categorie.
Ogni sistema Bosch la supporta con un computer di bordo. Viene aggiornato sull’autonomia, la velocità e la cadenza. Un altro vantaggio è la facilità di lettura, anche alla luce del sole o durante le corse notturne.
I controller di Bosch sono così sofisticati che le garantiscono di raggiungere il suo range di efficienza ottimale senza che i controlli le impediscano di guidare in sicurezza. Semplice e intuitivo, fin nei minimi dettagli.
Nel nostro repertorio abbiamo proprio queste moto dotate di sistemi di trasmissione Bosch. Questi includono:

Brose
Anche Brose è sulla barca. Grazie alla loro esperienza pluriennale, gli sviluppatori dei motori Brose non hanno resistito a salire sul cavallo delle e-bike. Una buona decisione, perché le loro competenze non si notano solo nei loro concetti di guida innovativi.
Ad esempio, Brose offre motori estremamente silenziosi che possono anche essere perfettamente integrati nel telaio. E non manca nemmeno la compatibilità.

Shimano
Nel frattempo, possiamo aspettarci i motori Shimano, ma anche le batterie da 418 o 500 Wh e diversi computer da bicicletta.
Per gli amanti dei giri in città e di altri tour piuttosto rilassati, i tipi di guida dei sistemi STEPS E6000 sono particolarmente adatti. Con i freni coaster, si ottiene un supporto intelligente al lavoro che offre anche un elevato livello di comfort.
Chi preferisce una guida sportiva sarà soddisfatto del sistema STEPS E8000, un motore leggero che pesa meno di 3 kg. Si possono selezionare tre livelli di supporto: Eco, Trail e Boost, che vengono controllati tramite un interruttore cosiddetto Firebolt.
Shimano si distingue per i componenti di alta qualità, la tecnologia all’avanguardia e le piccole raffinatezze, come il display a colori.

Yamaha
Passiamo ora agli sviluppatori di Yamaha, che si impegnano per una filosofia speciale, che è quella di fondersi con la tecnologia. Il team Yamaha ha raggiunto questo obiettivo progettando un centro di gravità molto favorevole per il potente motore centrale, che consente di offrire un’esperienza di guida naturale che non lascia nulla a desiderare. I quattro livelli di supporto si chiamano Eco, Eco, Std e High. L’energia del motore viene trasferita direttamente all’albero motore.
Coloro che desiderano un migliore controllo del programma e una maneggevolezza ottimizzata, ma anche la libertà sotto forma di grande manovrabilità, saranno soddisfatti delle ottimizzazioni di Yamaha; del resto, al potenziale acquirente viene offerta una scelta sempre più ampia. E per fare un esempio: 3.1 kg di peso con 5 modalità di guida e fino a 320 l’assistenza fa battere il cuore, non è vero?
Inoltre, il design moderno e un risultato complessivo visivamente eccezionale possono essere decisivi per lei. Inoltre, un robusto display LCD è un grande vantaggio, perché permette anche ai ciclisti fuoristrada di esporsi a tutti i tipi di tempo e di scegliere una quinta modalità di guida (EXPW), oltre a ulteriori opzioni di configurazione personalizzabili.
Commenti recenti