Come posso trovare la camera d’aria per bicicletta giusta?

Quando acquista una nuova camera d’aria per bicicletta, ci sono due caratteristiche a cui deve prestare attenzione:

  1. La dimensione: I numeri sono stampati sul lato dell’involucro. Questi indicano la dimensione del pneumatico e la dimensione della camera d’aria necessaria. (I numeri si riferiscono sempre al diametro interno e alla larghezza del pneumatico).
  1. Il tipo divalvola: valvola per auto, valvola francese o valvola standard per bicicletta.

Per fare chiarezza, l’Organizzazione Tecnica Europea dei Pneumatici e dei Cerchi (ETRTO) ha stabilito i seguenti standard:

Standard ETRTO:

Su ogni carcassa di pneumatico si trovano i seguenti valori:
Su ogni carcassa di pneumatico si trovano i seguenti valori:

Numero ETRTO:

65-622
Il 65 indica la larghezza del pneumatico (mm). Il 622 indica il diametro esterno del cerchio (mm)

Specifiche in pollici:

29 x 2.60
29 pollici di diametro e2
.60 pollici di larghezza del pneumatico

Pressione degli pneumatici:

1.2 – 2,6 bar, 17 – 38 psi
Pressione ottimale dello pneumatico per questo tipo di tubo.

Nota bene: le misure in pollici sono approssimative e possono variare rispetto alla misura richiesta. Ciò è dovuto alle tolleranze, che possono variare minimamente. È meglio orientarsi sulle specifiche ETRTO, che sono sempre uniformi.

Quali tipi di pneumatici o carcasse di biciclette esistono?

Pneumatici con copertoncino

I copertoncini sono utilizzati di serie sulla maggior parte dei cerchi. La pressione del pneumatico preme il filo nel fondo del cerchio e tiene uniti cerchio e pneumatico. Sono disponibili con battistrada per mountain bike e bici da trekking, per garantire un’aderenza perfetta su terreni e sentieri forestali. Una bici da strada ha bisogno di pneumatici più scorrevoli per ottenere la minore resistenza al rotolamento.

Il pneumatico pieghevole

Al posto del filo e per la stabilizzazione, vengono utilizzate fibre di Kevlar o aramidiche. In questo modo si risparmia peso (tra 50 e 100 g) e la carcassa può essere facilmente arrotolata. Per il trekking, questo tipo di pneumatico è anche più facile da imballare rispetto a quello con il filo.

Pneumatico tubolare

Un pneumatico tubolare consiste in una carcassa chiusa/cucita con la camera d’aria all’interno. Deve essere incollato direttamente al cerchio e, grazie alla sua struttura leggera, si può risparmiare un po’ di peso. Le biciclette da strada utilizzano spesso questo tipo di pneumatico perché la resistenza al rotolamento è bassa, simile a quella del pneumatico pieghevole. In caso di pneumatico sgonfio, è possibile continuare a pedalare sulla carcassa in caso di emergenza. Il montaggio è un po’ più complicato rispetto ad altri pneumatici e l’adesivo necessario deve asciugare per circa 24 ore. Inoltre, il pneumatico tubeless deve essere pre-teso sul cerchio per un giorno prima.

Pneumatico senza camera d’aria (tubeless)

Come suggerisce il nome, in questo pneumatico non c’è un tubo di butile. Come in uno pneumatico per auto o moto (pieghevole o copertoncino), l’aria viene pompata tra il cerchio e la carcassa. La pressione massima dell’aria è di 4 bar. La pressione ottimale si ottiene con circa 1,9 bar. L’aria è trattenuta saldamente nel pneumatico dalla forma speciale e da una fascia di tenuta nella parte inferiore del cerchio.

Gli pneumatici tubeless necessitano di latte sigillante (liquido antiforatura)
Il latte sigillante consiste in un’emulsione di lattice e sigilla automaticamente i piccoli fori e le crepe nella carcassa della bicicletta. Una carcassa convenzionale di solito non è completamente ermetica, quindi deve controllare regolarmente se c’è abbastanza latte sigillante nel pneumatico tubeless. Può forare il pneumatico con un ago e vedere se il foro si richiude da solo quando lo gira; se non lo fa, deve rabboccare. A seconda del produttore, il sigillante deve essere sostituito ogni 7 mesi, poiché si indurisce nel tubo e diventa solido.

Vantaggi Tubeless:

  • Ripara da solo i piccoli fori
  • Maggiore aderenza grazie alla minore pressione dell’aria
  • Meno peso
  • Minore resistenza
  • Meno attrito

Svantaggi Tubeless:

  • Richiede un sigillante
  • Sono necessari cerchi speciali
  • Installazione più complicata

La camera d’aria in lattice – L’alternativa alla camera d’aria in butile standard

La maggior parte delle camere d’aria per bicicletta sono realizzate in butile. Tuttavia, esistono anche camere d’aria in lattice, che sono molto leggere grazie al loro materiale sottile e hanno una minore resistenza al rotolamento. Il materiale flessibile si adatta meglio alle superfici irregolari e riduce il rischio di forature. Le camere d’aria in lattice perdono aria più rapidamente rispetto alle camere d’aria in butile, quindi deve controllare la pressione prima di ogni tour.

Quanto trovate interessante questo articolo?
[Votes: 0 | Average: 0]

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *