
MOUNTAIN BIKE - Hardtail
Riesci già a vederti... sulla tua nuova hardtail? Come salti dal marciapiede alla strada, scivoli sulle foglie, come sfondi un letto di ghiaia con le tue gomme, sollevi nuvole di polvere e tagli buche profonde... e altre volte sfrecci in giacca e cravatta per la città al lavoro con le ruote che ronzano, mentre il tuo abito maschera solo ciò che realmente sei... Elegante, a volte ribelle, audace e tuttavia sicuro di sé. Se ora stai sorridendo a 32 denti, sei nel posto giusto. Siamo onesti, siamo tutti stufi di essere limitati, e tanto più lo siamo quanto più le restrizioni del coronavirus ci mettono in difficoltà. Dove possiamo mettere la nostra energia se non nel movimento?
Filtro
Niente si avvicina più al volo di un giro selvaggio sulla tua moto, dove vuoi veramente essere. Immergerti semplicemente da qualche parte nel qui e ora, magari da solo. Dimenticare il tempo e respirare, anche un po' più forte. Chi sa come ci si sente a ripensare alla giornata la sera, quando si è sazi di avventure, di aver infranto i propri limiti e di una dose di adrenalina che sta svanendo?! Chi, se non noi, appassionati di mountain bike? Il coraggio di fare le cose in modo diverso, di affrontarle finalmente, è ciò che ci contraddistingue. La MTB è anche sinonimo di motivazione, temperamento e grinta. Questo superamento dei propri limiti può significare qualcosa di completamente diverso per ognuno di noi: a volte si tratta semplicemente di darsi da fare e sudare, ma per te potrebbe andare molto oltre..
La cosa più importante per te è considerare in anticipo quali percorsi preferisci, perché da questo dipende se per te è più adatta una hardtail o piuttosto una fully. In una hardtail, la parte posteriore rimane rigida, cioè dura. Con essa si rinuncia a un ammortizzatore posteriore, è sufficiente una ruota anteriore ammortizzata. Per quanto riguarda i materiali, oltre al titanio e all'acciaio, si preferiscono il carbonio e l'alluminio. La tua hardtail pesa quindi poco, al massimo 13 kg. Le lunghe escursioni giornaliere non sono un problema, inoltre la manutenzione è ridotta.
Puoi variare le dimensioni delle ruote e quindi adattare meglio la tua bici alle tue esigenze. Con ruote più grandi (29 pollici) l'energia della pedalata viene convertita in modo più ottimale, inoltre dovresti preferire pneumatici leggermente più larghi se ti piace sfrecciare su sassi e radici, perché in questo modo hai una migliore aderenza al suolo e una corsa più fluida. Gli svantaggi sono il peso maggiore e uno sforzo maggiore in salita, così come una leggera riduzione della manovrabilità.

La variante da 27,5 pollici
Se invece scegli la variante da 27,5 pollici, puoi godere di una maggiore manovrabilità e di un peso inferiore, inoltre potresti trovare l'aspetto più attraente. Il rovescio della medaglia sono le peggiori proprietà di rotolamento e una ridotta aderenza al suolo. Nel complesso, il risultato è solo una minima perdita di velocità. La rigidità di una hardtail garantisce una migliore trazione, se si utilizzano principalmente sentieri asfaltati e solo occasionalmente si va fuori strada. Allo stesso tempo, si possono risparmiare alcuni euro, poiché le sospensioni aggiuntive nella parte posteriore di una fully costano parecchio. Aspettati una differenza di circa 800 euro. Puoi trovare delle buone hardtail a partire da 1200 euro. Per una fully equivalente dovresti spendere almeno 2000 euro. A prima vista, una sospensione aggiuntiva può sembrare più vantaggiosa, ma è un'illusione, perché in realtà la trasmissione della potenza e l'effetto frenante sono i criteri decisivi nel tuo caso specifico.
Classico
La hardtail è nata così. L'era della MTB è iniziata in California nel 1973 e da allora queste popolari biciclette sono in continua evoluzione, vengono costantemente migliorate dal punto di vista ergonomico e sono adattabili alle esigenze individuali. Con meno parti mobili, una hardtail è meno soggetta a usura rispetto a una fully. In generale, si può dire che i vantaggi e gli svantaggi di queste due specifiche di MTB sono in equilibrio. E se il tuo portafoglio ha voce in capitolo, allora è meglio essere felici con una hardtail di prima classe piuttosto che aver acquistato "appena" una fully abbastanza buona. Come già accennato, le fully eccellenti e durevoli sono molto più costose.
Se non sei ancora sicuro, ascolta il tuo istinto. Sicuramente puoi intuire cosa ti riserveranno i prossimi mesi e cosa hai già dimostrato in passato. Conosci te stesso. Pensa a come vorresti organizzare la tua vita quotidiana in futuro, se dovessi ancora pensarci su ... Vuoi di più, ma non troppo? L'idea di una "sicura selvatichezza" ti piace più del termine "scarica di adrenalina" e vorresti usare la tua bici principalmente per percorsi asfaltati e pavimentati? Ti vedi più come un ribelle ragionevole e rispettoso che ama mantenere il controllo? Allora una hardtail è sicuramente la scelta perfetta per te. Non dimenticare: la tua bici deve essere adatta a te, deve soddisfare ciò che desideri. Quindi non si tratta di bici migliori o peggiori, ma di "supporti del piacere" su misura!

Confronto tra le dimensioni delle ruote - Meglio una MTB da 26", 27,5" o 29"?
Criterio | 26 pollici | 27,5 pollici | 29 pollici |
---|---|---|---|
Silenziosità di marcia | ★★ | ★★★★ | ★★★★★ |
Rigidità | ★★★★ | ★★★★★ | ★★★★ |
Comportamento in caso di ribaltamento | ★★ | ★★★★ | ★★★★★ |
Peso | ★★★★★ | ★★★★★ | ★★★ |
Accelerazione | ★★★★ | ★★★★ | ★★★ |
Agilità | ★★★★ | ★★★★ | ★★★ |
La sospensione
Grazie alla forcella ammortizzata/forcella telescopica sulla ruota anteriore, gli urti vengono assorbiti, mentre il telaio garantisce una tecnica di guida più precisa grazie alla sua rigidità. Questa stabilità ti garantisce una maggiore sicurezza. Dovresti prendere in considerazione una Fully solo se le tue esigenze lo richiedono a causa di percorsi tecnicamente difficili e della variabilità del terreno che preferisci. In generale, con una hardtail hai più possibilità di scelta dei percorsi in aree meno impegnative.
Panoramica/confronto
I vantaggi e gli svantaggi delle hardtail rispetto alle fully sono evidenti:
- Goditi il peso, il prezzo e la bassa manutenzione della tua hardtail.
- Non badare a un po' di meno libertà di movimento, alla minore trazione e alla minima perdita di velocità.
CROSS COUNTRY o anche BICI DA GARA
Queste sono preferite dai ciclisti che danno priorità alle prestazioni nelle gare brevi fino a 50 chilometri e nei tour veloci. Su e giù per i sentieri, su percorsi circolari pieni di tratti impegnativi, meno veloci ma precisi. Con questa bici vuoi essere pronto a tutto, nonostante la pressione del tempo e i sentieri mutevoli. Grazie alle caratteristiche equilibrate di queste bici, raggiungerai sicuramente i tuoi obiettivi. Nelle bici da maratona, le specifiche sono state modificate per essere preparate per lunghi tour e gare di maratona. Aspettati meno comfort, ma la tua energia sarà perfettamente utilizzata, poiché il peso di queste bici è mantenuto il più basso possibile. In cifre, questo significa: massimo 13 chili, ma meglio se meno di 10. Il terreno non asfaltato non è un problema con queste bici, ma è meglio evitare i percorsi tecnicamente molto impegnativi. A queste si aggiungono le varianti da trekking, che si allontanano ancora di più dai terreni difficili: perfette per te se ti orienti un po' di più alla guida su percorsi asfaltati.
DIRT JUMP
Come suggerisce il nome, questa variante riguarda principalmente la variante ciclistica del salto con la bici per eseguire vari cosiddetti "trucchi" in aria. Nel frattempo, i confini tra le varianti hardtail e fully stanno iniziando a sfumare. Abbiamo quindi elencato solo le solite classificazioni, poiché non ci sono stati sviluppi degni di nota nella zona di transizione.
Puoi contattarci telefonicamente (+49 (0)791 - 95 66 89 50), via e-mail [email protected] o tramite il modulo di contatto.
